formazione stefan pollak formazione stefan pollak

La prospettiva interna _ Corso di comunicazione e videoreportage per i nostri partner in Africa

Inquadrare correttamente soggetti e questioni, conoscere il funzionamento delle attrezzature, tirare fuori il massimo anche con risorse limitate.Queste le nozioni che 8 giovani selezionati nei 5 siti del progetto ABRI in Costa d'Avorio hanno potuto acquisire lavorando a contatto con il fotografo e documentarista Dario Fatello.
Ora sono in grado di raccontare dal loro punto di vista le esperienze nei nostri cantieri-scuola e le realtà in cui operiamo.

Scopri di più
auguri, 2022 stefan pollak auguri, 2022 stefan pollak

Grazie!

Care socie, cari soci, care amiche e cari amici,

stanno volgendo al termine altri 12 mesi pieni di attività; un buon momento per ringraziarvi e ripercorrere brevemente quello che abbiamo fatto nel 2022. È stato un anno in cui abbiamo rafforzato gli impegni già avviati e presentato alcuni risultati raggiunti, in Italia e all’estero.

Scopri di più
stefan pollak stefan pollak

giornata studio sul costruire ed abitare sano a Grenoble

Alla fine di ottobre, i nostri partner di Sciences Po, la scuola di Science Politiche dell'Università Grenoble-Alpes in Francia ha invitato per un seminario di due giorni sul costruire ed abitare sostenibile.

François Gillet (Haute École de Bruxelles Brabant) e Stefan Pollak (AK0) hanno animato due seminari interattivi in cui hanno invitato studenti ed altri partecipanti ad una riflessione più profonda sulla dimensione umana del collaborare per l'habitat così come sui temi dei processi di progettazione e costruzione partecipativa.

Scopri di più
eventi, conferenze Alessandra Fasoli eventi, conferenze Alessandra Fasoli

BIØN Conference “Down to Earth” 2022 - Stoccolma

Una giornata di riflessione e condivisione per un’architettura materialmente sostenibile.


A inizio estate AK0 è stata Stoccolma per partecipare alla conferenza “Down to Earth” organizzata dallo studio svedese Architectural Environmental Strategies (AES) all’interno del progetto europeo Learn BI0N 2, con lo scopo di promuoverne l’esperienza e inserirla in una discussione più ampia sull’architettura contemporanea.

Scopri di più
eventi, conferenze, ricerca stefan pollak eventi, conferenze, ricerca stefan pollak

dalla pianta al cantiere - confronti e sperimentazioni

In molte parti del mondo il bambù è tradizionalmente annoverato tra i materiali costrittivi. Quest'erba gigante dalla crescita rapida si presta infatti per realizzare strutture performanti con un impatto ambientale molto contenuto; soprattutto se i luoghi di coltivazione ed impiego non distano troppo. Molte delle 1.600 specie di bambù conosciute sono idonee per essere coltivate sulla penisola italiana ed una delle collezioni viventi più complete di questa graminacea si trova nel Museo Orto Botanico di Roma.

Scopri di più